
Il
progetto, rivolto alle classi dell’infanzia, primaria e secondaria di primo
grado dei sei Istituti comprensivi barcellonesi, si è rivolto nei mesi di
novembre e gennaio alle/agli insegnanti con incontri formativi e da gennaio in poi,
quotidianamente, ai bambini e alle bambine con incontri tematici di lettura e
laboratoriali legati alle più importanti campagne ambientali, dando il via ad
attività virtuose da elaborare in classe.
Notevole l’adesione
che ha visto impegnate ben 90 classi per un totale di 1.300 bambini.
Durante la
giornata conclusiva sarà possibile visionare tutti i
materiali prodotti
Verrà infatti
allestita, in collaborazione con gli Istituti comprensivi, una mostra didattica
supportata da un punto informativo a cura della Biblioteca Oasi, nel quale sarà
consultabile anche la bibliografia dedicata al settore dell’educazione
ambientale; la Biblioteca Oasi si sta arricchendo nell’offerta dandosi l’obiettivo
di diventare il punto di riferimento per tutte le scuole dei Comuni del
comprensorio.
A
completamento della mostra didattica è stato allestito un “box interviste” nel quale verrà data voce ai protagonisti del progetto: alunni, alunne, insegnanti,
dirigenti scolastici e uno spazio in cui verranno esposti i materiali
scientifici utilizzati durante il progetto.
La mostra troverà
posto sotto i portici dei Giardini Oasi e nella “piazzetta” antistante la sede
della Pro Loco e sarà visitabile dalle ore 16.00 in poi.
Programma
ORE 16.00
- APERTURA MOSTRA DIDATTICA - a cura dei docenti e delle classi partecipanti al
progetto
ORE 18.00
- READING a cura di Viviana Isgrò
ORE 18.30
- CONFRONTO con le DELEGAZIONI degli Istituti Comprensivi
ORE 19.00
- PREMIAZIONE del CONCORSO
In collaborazione con:
L’Esperta
di Educazione e Comunicazione Ambientale Antonia Teatino _Liaison o2italia
L’Associazione
“Ossidi di Ferro”
La
pedagogista Giusi Caliri
L’attrice
teatrale Viviana Isgrò
E con la
partecipazione straordinaria della voce di Carlo Pesce.
La
giornata sarà inclusa sia nella campagna ambientale europea "Let’s clean up Europe" che nella
manifestazione nazionale “Il Maggio dei libri” in quanto evento finale di un
percorso di letture avviato a gennaio con gli incontri in Biblioteca che,
partendo appunto dal libro e dalla lettura ad alta voce, ha permesso alle
educatrici coinvolte di affrontare le diverse tematiche ambientali e di
veicolare i contenuti messi poi in atto durante i laboratori proposti.
I
vincitori del primo premio della scuola primaria e della scuola secondaria di
primo grado vincono un Viaggio di una intera giornata a San Marco D’Alunzio con
la visita al bellissimo e stimolante museo della scienza e della tecnologia e
una infografica sugli stili di vita sostenibili da promuovere a scuola e con le
famiglie.
Il Viaggio
è stato offerto dall’Azienda Dusty che promuove l’informazione alla corretta
raccolta differenziata anche attraverso le scuole per arrivare alle famiglie.
La Dusty,
che ringraziamo calorosamente, inoltre fornirà in questa sede a tutte le classi
il kit per la raccolta differenziata comprendente i contenitori e il manuale.
I
vincitori del premio della scuola dell’infanzia vincono dei libri con l’intento
di stimolare la costituzione di piccole postazioni di educazione ambientale
nella scuola e che siano dei piccoli semi che si moltiplicheranno nel tempo
attraverso anche il supporto della biblioteca per ragazzi Oasi.
Nessun commento:
Posta un commento