
mercoledì 31 maggio 2017
lunedì 29 maggio 2017
eccole foto della manifestazione conclusiva del progetto io posso salvare il pianeta terra
scarica la photogallery delle foto della manifestazione finale tenutasi il 26 maggio 2017 che ha visto impegnati tutti gli istituti comprensivi della Dusty
venerdì 26 maggio 2017
Ecco i vincitoriiiii della seconda edizione del progetto Io posso salvare il pianeta terra
Seconda edizione progetto Io posso salvare il pianeta terra
Siamo giunti al termine di un lungo ed inteso percorso che ci ha coinvolto circa 1.300 bambini e bambine dei sei Istituti comprensivi di Barcellona Pozzo di Gotto, l’entusiasmo e l’impegno che le vostre classi hanno profuso durante gli incontri e nel realizzare i materiali per il concorso meritano una giusta “vetrina”.
È per questo che abbiamo pensato di realizzare, in occasione della premiazione del Concorso una mostra didattica aperta a tutti i cittadini nella quale esporre tutti i materiali realizzati dalle classi e tutti i supporti didattici utilizzati durante il progetto.
Ogni Istituto Comprensivo espone all’interno di una “casetta” e di una porzione di corridoio dei portici dei Giardini Oasi.
Abbiamo catalogato oltre 250 prodotti realizzati a mano accompagnati da molteplici e interessanti materiali multimediali, a testimonanza di intensi percorsi “virtuosi” di sensibilizzazione e di informazione di educazione ambientali che le 90 classi degli Istituti Comprensivi di Barcellona Pozzo di Gotto hanno intrapreso con grande successo insieme al nostro percorso in biblioteca.
PREMI
I vincitori del primo premio della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado vincono un Viaggio di una intera giornata a San Marco D’Alunzio con la visita al bellissimo e stimolante museo IDEA della scienza e della tecnologia e una infografica sugli stili di vita sostenibili da promuovere a scuola e con le famiglie.
Il Viaggio è stato offerto dall’Azienda Dusty che promuove l’informazione alla corretta raccolta differenziata anche attraverso le scuole per arrivare alle famiglie.
La Dusty, che ringraziamo calorosamente, inoltre fornirà in questa sede a tutte le classi il kit per la raccolta differenziata comprendente i contenitori e il manuale.
I vincitori del premio della scuola dell’infanzia vincono dei libri con l’intento di stimolare la costituzione di piccole postazioni di educazione ambientale nella scuola e che siano dei piccoli semi che si moltiplicheranno nel tempo attraverso anche il supporto della biblioteca per ragazzi Oasi.
(Libri_scuola dell’infanzia 5 Oreto - 5 Pozzo Perla - 3 libri Porto Salvo promemoria interno)
Primo premio Scuola secondaria di primo grado
“Classe II° B Istituto D’Alcontres”
con la seguente motivazione:
per aver realizzato dei lapbook originali nel format e per aver aderito attraverso questa elaborazione alle varie campagne ambientali durante l’anno scolastico
Primo Premio Scuola Primaria
Abbiamo un exequo vincono la Scuola Primaria Piazza Verga Balotta V B e Scuola Primaria Capuana IV e V B
con le seguenti motivazioni:
V B Scuola Primaria piazza Verga Balotta
con la seguente motivazione:
Per l’originale realizzazione di piccoli Lapbook tematici
Per aver aderito all’invito di realizzare la shop bag per fare la spesa
Per aver realizzato percorsi di sensibilizzazione durati l’intero 'anno scolastico impegnandosi anche nella pulizia della spiaggia all’interno dell’iniziativa lets clean europe
IV e IV B Scuola Primaria Capuana
con la seguente motivazione:
Per aver affrontato all’interno delle classi in sinergia, durante l’intero anno scolastico, le campagne ambientali: del risparmio dell’acqua, millumino di meno e la giornata earthday.
Per aver realizzato momenti di condivisone con piccoli spettacoli per sensibilizzare alle tematiche.
Per aver messo in relazione il progetto con i problemi del nostro territorio e per essere stati riflessivi e propositivi con la raccolta delle riflessioni di tutti i bambini.
Scuola dell’Infanzia
exequo Scuola dell’Infanzia Oreto/ Scuola dell’Infanzia Pozzoperla
Scuola dell’Infanzia Oreto
con la seguente motivazione:
per aver intrapreso un percorso intenso e duraturo fatto di buone pratiche che abbracciano la merenda furbissima, il risparmio dell’acqua
per aver realizzato una serie di laboratori creativi
per aver realizzato stimolanti ed educativi giochi sulla raccolta differenziata e aver attivato momenti di socializzazione sul tema.
Scuola dell’Infanzia Pozzoperla
con la seguente motivazione:
per aver prodotto molteplici elaborati che testimoniano una grande e attenta partecipazione all’intero progetto, prediligendo l’indicazione di attivare momenti esperenziali che abbiamo valutato positivamente come per esempio il cartellone dell’osservazione della germogliazione e il momento della merenda tradizionale con pane e olio, riportando la scuola alla sana e giusta alimentazione oltre che alla merenda furbissima rifiuti zero.
secondo classificato: Scuola dell’Infanzia Porto salvo
con le seguenti motivazioni:
per aver partecipato alle campagne ambientali realizzando dei manufatti in maniera partecipata e originale tra cui il giocattolo “spazzatura” robot costruito interamente con materiale di riciclo
Menzioni Speciali:
Infanzia
“Fondaco Nuovo Arcobaleno”
con la seguente motivazione:
Per le attività fatte all'aria aperta e con il coinvolgimento attivo di tutti i bambini e le bambine.
Per la realizzazione di giochi didattici, in particolare il gioco dell’oca e per la realizzazione di strumenti didattici con materiali di riciclo facilmente gestibili dai piccoli partecipanti.
“Infanzia Calderà, Sant’Andrea e Merì” I.C. D’Alcontres
con la seguente motivazione:
Per le attività congiunte e durate l’intero anno scolastico.
Per aver attivato momenti comuni di sensibilizzazione al territorio e alle famiglie all’interno del progetto.
Primaria
“Santa Venera Isonzo II e III”
con la seguente motivazione:
Per aver adottato buone pratiche come per esempio la merenda furbissima e in particolare per la realizzazione del gioco sulla differenziata e la multidisciplinarità dell’azione e la relazione con il territorio.
“Militi Santa Venera V A e V B”
con la seguente motivazione:
Per aver realizzato una azione di sensibilizzazione all’interno della scuola con la produzione di testi e slogan pubblicitari raccolti in un unico grande pannello e per aver integrato il progetto all’interno del percorso scolastico di legalità: “diventa anche tu un tipo diritto e salva il pianeta”
“Sant’Antonino Foscolo III A”
con la seguente motivazione:
Per l’originalità e la scelta dei materiali e del format della realizzazione del lapbook a tema sulla campagna del risparmio energetico
“Sant’Antonino Foscolo III B”
“Sant’Antonino Foscolo III B”
Per l’originalità
con la seguente motivazione: della realizzazione del lapbook a tema sulla campagna del risparmio energetico
con la seguente motivazione: della realizzazione del lapbook a tema sulla campagna del risparmio energetico
Menzione Medie
“Bastiano Genovese I° A e I° D”
con la seguente motivazione:
Per la realizzazione di una campagna di sensibilizzazione sul tema del risparmio dell’acqua con la realizzazione del coinvolgente e stimolante video “non possiamo lavarci le mani”
Menzione Istituto Comprensivo
“I.C. D’Alcontres”
con la seguente motivazione:
Per la massiccia Adesione dell'intero Istituto Comprensivo, sotto varie forme di elaborati, a tutte le campagne ambientali indicate nel progetto.
Menzione Plesso Don Milani_I.C. Foscolo
con la seguente motivazione:
Per il diario di tutto il progetto raccolto nel lapbook molto originale.
Per la collaborazione tra le classi, l’originalità del progetto, l’attivazione di buone pratiche in maniera continuativa, la durata nel tempo del progetto, la relazione con il territorio e il mare e la multidisciplinarietà.
Menzione primaria
“Calderà/Merì”
con la seguente motivazione:
per il Percorso che hanno svolto tutti i plessi della primaria durante tutto l'anno scolastico e per la partecipazione a tutte le campagne ambientali con la realizzazione di varie tipologie di elaborati che hanno condiviso con tutta la scuola all’interno di vari momentiUn grazie di cuore a tutti ma proprio tutti, insegnanti, dirigenti, alunni, genitori per l'impegno dimostrato, vi aspettiamo in biblioteca per continuare a leggere e approfondire questo tema che ci sta tanto a cuore
martedì 23 maggio 2017
ecco un piccolo assaggio dei fantastici lavori che le classi che hanno partecipato al progetto hanno consegnato in biblioteca.
Comunicato stampa_manifestazione conclusiva 26 maggio 2017

Il
progetto, rivolto alle classi dell’infanzia, primaria e secondaria di primo
grado dei sei Istituti comprensivi barcellonesi, si è rivolto nei mesi di
novembre e gennaio alle/agli insegnanti con incontri formativi e da gennaio in poi,
quotidianamente, ai bambini e alle bambine con incontri tematici di lettura e
laboratoriali legati alle più importanti campagne ambientali, dando il via ad
attività virtuose da elaborare in classe.
Notevole l’adesione
che ha visto impegnate ben 90 classi per un totale di 1.300 bambini.
Durante la
giornata conclusiva sarà possibile visionare tutti i
materiali prodotti
Verrà infatti
allestita, in collaborazione con gli Istituti comprensivi, una mostra didattica
supportata da un punto informativo a cura della Biblioteca Oasi, nel quale sarà
consultabile anche la bibliografia dedicata al settore dell’educazione
ambientale; la Biblioteca Oasi si sta arricchendo nell’offerta dandosi l’obiettivo
di diventare il punto di riferimento per tutte le scuole dei Comuni del
comprensorio.
A
completamento della mostra didattica è stato allestito un “box interviste” nel quale verrà data voce ai protagonisti del progetto: alunni, alunne, insegnanti,
dirigenti scolastici e uno spazio in cui verranno esposti i materiali
scientifici utilizzati durante il progetto.
La mostra troverà
posto sotto i portici dei Giardini Oasi e nella “piazzetta” antistante la sede
della Pro Loco e sarà visitabile dalle ore 16.00 in poi.
Programma
ORE 16.00
- APERTURA MOSTRA DIDATTICA - a cura dei docenti e delle classi partecipanti al
progetto
ORE 18.00
- READING a cura di Viviana Isgrò
ORE 18.30
- CONFRONTO con le DELEGAZIONI degli Istituti Comprensivi
ORE 19.00
- PREMIAZIONE del CONCORSO
In collaborazione con:
L’Esperta
di Educazione e Comunicazione Ambientale Antonia Teatino _Liaison o2italia
L’Associazione
“Ossidi di Ferro”
La
pedagogista Giusi Caliri
L’attrice
teatrale Viviana Isgrò
E con la
partecipazione straordinaria della voce di Carlo Pesce.
La
giornata sarà inclusa sia nella campagna ambientale europea "Let’s clean up Europe" che nella
manifestazione nazionale “Il Maggio dei libri” in quanto evento finale di un
percorso di letture avviato a gennaio con gli incontri in Biblioteca che,
partendo appunto dal libro e dalla lettura ad alta voce, ha permesso alle
educatrici coinvolte di affrontare le diverse tematiche ambientali e di
veicolare i contenuti messi poi in atto durante i laboratori proposti.
I
vincitori del primo premio della scuola primaria e della scuola secondaria di
primo grado vincono un Viaggio di una intera giornata a San Marco D’Alunzio con
la visita al bellissimo e stimolante museo della scienza e della tecnologia e
una infografica sugli stili di vita sostenibili da promuovere a scuola e con le
famiglie.
Il Viaggio
è stato offerto dall’Azienda Dusty che promuove l’informazione alla corretta
raccolta differenziata anche attraverso le scuole per arrivare alle famiglie.
La Dusty,
che ringraziamo calorosamente, inoltre fornirà in questa sede a tutte le classi
il kit per la raccolta differenziata comprendente i contenitori e il manuale.
I
vincitori del premio della scuola dell’infanzia vincono dei libri con l’intento
di stimolare la costituzione di piccole postazioni di educazione ambientale
nella scuola e che siano dei piccoli semi che si moltiplicheranno nel tempo
attraverso anche il supporto della biblioteca per ragazzi Oasi.
venerdì 19 maggio 2017
Low Cost Design Park -una piccola parte del fantastico parco giochi low cost progettato dai bambini per i bambini, grazie alla Dusty, sarà presente nei giardini dell'oasi il 26 maggio durante la manifestazione finale "io posso salvare il pianeta terra"
Questa è una bellissima novità e siamo super felici e orgogliosi di condividerla: avremo grazie alla Dusty servizi igiene ambientale dei giochi per bambini di Low Cost Design, che arricchiranno l'incontro della manifestazione conclusiva dei progetto Io posso Salvare il Pianeta Terra che ha visto coinvolti più di 1300 bambini degli istituti comprensivi di Barcellona Pozzo di Gotto.
La manifestazione ospiterà la mostra dei lavori partecipanti al concorso, curata dai docenti e la premiazione. Tra le vare postazioni una sarà dedicata alla Dusty, nostro sponsor per i premi finali, che per l'occasione fornirà informazioni utili a tutti i cittadini e esporrà i bellissimi arredi gioco per bambini.

La manifestazione ospiterà la mostra dei lavori partecipanti al concorso, curata dai docenti e la premiazione. Tra le vare postazioni una sarà dedicata alla Dusty, nostro sponsor per i premi finali, che per l'occasione fornirà informazioni utili a tutti i cittadini e esporrà i bellissimi arredi gioco per bambini.

L.C.D.P. nasce dall’ esperienza di Low Cost Design e Dusty servizi igiene ambientale.
Daniele Pario Perra è un artista relazionale, ricercatore e designer impegnato in attività espositive,
progetti di ricerca e insegnamento. Il suo lavoro si sviluppa in ambiti disciplinari diversi: arte, design,
sociologia, antropologia, architettura e geopolitica. Si occupa da diversi anni di creatività spontanea,
tendenze culturali e modelli di sviluppo urbano, in una costante relazione tra cultura materiale e
patrimonio simbolico. Nel 2001 ha iniziato il database Low Cost Design: una raccolta di 8000 esempi
sulla trasformazione degli oggetti e del territorio. Un’idea che è diventata un archivio, un laboratorio di
formazione, un live show sulla sostenibilità, due pubblicazioni edite da Silvana Editoriale, un modello di
insegnamento per le facoltà di Architettura e Design, e una mostra itinerante con più di cinquecento
oggetti reinventati dalle persone in tutto il mondo. Dal 2006 raccoglie e cataloga esempi di buone
pratiche per l’archivio L.C.D. Good Practices che ad oggi contiene più di 5000 voci riferite a beni e
servizi sostenibili ed innovativi. Dal 2007 coordina un gruppo di lavoro che gestisce e realizza progetti di
sviluppo territoriale, eventi performativi e mostre divulgative, progetti di comunicazione e formazione
professionale. Daniele Pario Perra ha insegnato alla Facoltà di Architettura dell’Università La Sapienza
di Roma, alla Delft University of Technology, al Politecnico di Milano e alla Denver University in
Colorado. I suoi workshop di progettazione dello spazio pubblico, team building, politiche ambientali e
coesione sociale, (Fantasy Saves the Planning, Art Shakes the Politics, Anarchetiquette/ Fresco Urban
Removals, Design on the Cheap), vengono continuamente proposti sia in Italia che in Europa e negli
Stati Uniti. Low Cost Design è realizzata con il supporto di Dusty – Servizi di Igiene Ambientale, Silvana
Editoriale, Farm Cultural Park.
visita il sito ufficiale e scopri il bellissimo lavoro che c'è dietro al LOW COST DESIGN PARK
visita il sito ufficiale e scopri il bellissimo lavoro che c'è dietro al LOW COST DESIGN PARK
Iscriviti a:
Post (Atom)