Le scuole
saranno invitate a far pervenire i materiali per la valutazione entro il 5
maggio 2017 direttamente negli uffici della Biblioteca Oasi.


Le scuole avranno modo di scegliere uno o più temi:
- risparmio energetico,
- risparmio dell'acqua,
- stili di vita sostenibili e riduzione dei rifiuti e raccontare un percorso di
educazione ambientale che potrà essere
descritto sotto varie forme per la mostra finale.
La classe
sarà libera di decidere se realizzare,
nella formula che preferirà:
- un
video,
- un poster,
- un fumetto,
- un lapbook educational,
- un PowerPoint rivolto ad
altri ragazzi (es. coetanei, o ragazzi più grandi o
più piccoli) oppure a degli adulti (es. genitori,
nonni, ecc.).
Qualunque
format di elaborato sarà scelto
per raccontare il percorso delle tappe che la classe ha fatto per condividere
azioni virtuose con la propria scuola e le famiglie dovrà essere accompagnata da una breve relazione ( max una cartella
A4) a cura della referente del progetto dove riporterà insieme alla descrizione anche i nomi dei partecipanti.
Una sfida che, dunque, si giocherà non solo sul piano della qualità e creatività dell’elaborato, che
verrà realizzato in classe, ma
dimostrazione di aver affrontato una o più campagne ambientali indicate
all'interno del progetto e aver adottato da quella giornata simbolica un
comportamento virtuoso duraturo.
Requisiti:
Gli
elaborati sono rappresentativi della classe e del plesso scolastico.
Ogni
classe può presentare elaborati ( fotografie, disegni e testi) di gruppo.
I video e presentazioni multimediali:
- 10 slide
che raccontano il percorso virtuoso che ha fatto la scuola nell'anno scolastico
- video
spot per sensibilizzare ad una tematica specifica scelta
- attività di
spettacolo/performance (durata mx 15 minuti in video)
non devono superare i 100 mb e devono essere consegnati su CD
- poster,
lapbook, fumetti (tecnica libera, disegno, collage) che racconta le esperienze
virtuose che ha fatto la scuola nell'anno scolastico.
I
materiali saranno esposti durante la mostra finale che sarà inclusa sia nella campagna ambientale europea " Lets clean up Europe" che nella
manifestazione nazionale “Il Maggio dei libri” in quanto evento finale di un
percorso di letture avviato a gennaio con gli incontri in Biblioteca che,
partendo appunto dal libro e dalla lettura ad alta voce, ha permesso alle
educatrici coinvolte di affrontare le diverse tematiche ambientali e di
veicolare i contenuti messi poi in atto durante i laboratori proposti.